- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 10 Maggio 2016 13:04
-
Visite: 2372
Sotto controllo i campi elettromagnetici generati dalle stazioni radio base di telefonia mobile e degli impianti radar ubicati nell’area del quartiere Piale di Villa San Giovanni. Il Servizio Radiazioni e Rumore del Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), con il Dirigente ing. Francesco Suraci e l’ing. Roberto Talia - insieme ai tecnici Baldassarre Ferrara e Antonino Germolè del Corecom Calabria, diretto dall’avv. Rosario Carnevale – ha infatti effettuato un sopralluogo il 4 maggio scorso nel popoloso quartiere della cittadina reggina.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Maggio 2016 14:56
-
Visite: 2114
Poter disporre annualmente di dati e indicatori sulla qualità dell’ambiente aiuta chi amministra il territorio a comprendere se si è “in linea” con la sfida di una crescita sostenibile del territorio stesso, allo stesso tempo ciò è possibile solo se si hanno a disposizione strumenti completi ed efficaci per una valutazione oggettiva della sostenibilità e della qualità del vivere.
E’ questo lo spirito dell’evento di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali che si è tenuto questa mattina nella sala conferenze del Museo Musmi, al Parco della Biodiversità mediterranea.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Maggio 2016 11:43
-
Visite: 3387
Un gruppo di studenti provenienti dall’Istituto Tecnico Tecnologico “E. Ferrari” di Chiaravalle Centrale ha intrapreso, presso la sede del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), un percorso di alternanza scuola – lavoro denominato “Ambiente e Rifiuti”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 06 Maggio 2016 12:46
-
Visite: 1995
Prosegue senza sosta in provincia di Cosenza la campagna di monitoraggio del gas radon che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha avviato su tutto il territorio regionale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Social News
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Maggio 2016 15:04
-
Visite: 1544
La terra è una risorsa preziosa e limitata. L'impatto ambientale del terreno utilizzato per la costruzione di nuove strade, case, reti energetiche deve essere integrato meglio nelle politiche dell'Unione Europea, secondo un rapporto pubblicato oggi dall'Agenzia Europea dell'Ambiente. Un rapporto preliminare su come il terreno viene utilizzato nella UE ha rilevato che più attenzione dovrebbe essere prestata alle preoccupazioni ambientali.
Il rapporto 'Gli impatti diretti e indiretti delle politiche comunitarie in materia di territorio' focalizza su aspetti chiave di uso del suolo, tra cui il consumo di suolo, che è quando la terra è 'presa' o sviluppata per infrastrutture come strade, o reti ferroviarie.
La relazione dell'AEA controlla quattro grandi politiche dell'UE - la politica di coesione, politica dei trasporti, la politica energetica e la politica agricola comune - per vedere come influenzano uso del suolo in Europa. L'analisi è stata effettuata sulla base di un approccio o metodologia che ha esaminato una serie di criteri di valutazione, tra cui la prova di impatto, la pertinenza, la coerenza, l'efficacia e valore aggiunto dell'UE.
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 03 Maggio 2016 10:17
-
Visite: 2294
Ventisei studenti dell’Istituto Comprensivo Statale “Radice-Alighieri” di Reggio Calabria, accompagnati dalle loro insegnanti, hanno compiuto un percorso didattico presso il Laboratorio Bionaturalistico del Dipartimento di Reggio Calabria dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 02 Maggio 2016 14:05
-
Visite: 2308
Prosegue la collaborazione tra collaborazione tra l’Istituto Tecnico per Geometri di Lamezia Terme e il Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria, nell’ambito del progetto “Acqua, una risorsa da valorizzare e tutelare” .
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Aprile 2016 12:49
-
Visite: 2807
Il Commissario Straordinario dell’Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto, nell'ambito delle attività di Educazione orientata alla Sostenibilità (EOS), e la Preside dell'IIS “Pizzini - Pisani” di Paola (CS), Prof.ssa Alisia Rosa Arturi, hanno siglato una convenzione per un progetto di alternanza scuola-lavoro che vede coinvolti dodici allievi della classe 3 A CAT (Vincenzo Carnevale, Samuele De Luca, Marco Filippo, Alessandro ed Emilio Guglielmi, Francesco Mauro, Carlo Musacchio, Cristian Panaro, Luca Sabatini, Paolo Sansostri, Francesco Zimbaro).
Leggi tutto...