- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 07 Marzo 2016 11:56
-
Visite: 2242
Un percorso conoscitivo tra il verde della città, quello compiuto nei giorni scorsi da un gruppo di studenti dell’Istituto reggino “D. Vitrioli”, seguiti dalla Dr.ssa Elisabetta Pellegrini, esperta biologa del Dipartimento ARPACAL di Reggio Calabria con la partecipazione di rappresentanti dell’Associazione “Rifiuti Zero”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 04 Marzo 2016 12:59
-
Visite: 1941
Anche l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), con tre tecnici e strumentazione al seguito, sta partecipando in questi giorni, insieme ad altre sedici agenzie ambientali regionali, al circuito d'interconfronto per le misure degli inquinanti gassosi nell’aria ambiente organizzato dal Servizio Metrologia Ambientale di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 01 Marzo 2016 10:34
-
Visite: 1865
Dopo una fase di acquisizione dei dati nel dicembre scorso e conseguente elaborazione grafica, il Centro geologia ed Amianto dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha concluso la fase di avvio delle attività di geofisica marina.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 26 Febbraio 2016 09:51
-
Visite: 2075
Se il radon è un gas naturale ma radioattivo presente nel suolo e nelle rocce, si capisce l’importanza della campagna di misurazione avviata dai tecnici del dipartimento di Vibo dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) e che ieri ha riguardato tutte le frazioni del Comune di Ricadi: Brivadi, Ciaramiti, Faro Capo Vaticano, Lampazzone, Orsigliadi, San Nicolò, Santa Domenica , Santa Maria, Stazione di Ricadi, Torre Marino.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 23 Febbraio 2016 12:03
-
Visite: 1820
Ha fatto tappa ieri a Bisignano, in provincia di Cosenza, il progetto di monitoraggio della presenza di gas radon nei luoghi pubblici e nelle private abitazioni che Arpacal ha avviato su tutto il territorio regionale. L'ingegnere Giacomina Durante, tecnico del laboratorio fisico del Dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza, accompagnato dall'architetto Sireno dell'Ufficio tecnico del Comune del Beato Umile, ha posizionato i esposimetri per la misurazione della presenza di questo gas radioattivo nei luoghi individuati dall'Amministrazione comunale così come nelle abitazioni dei privati cittadini che hanno aderito all'iniziativa.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 23 Febbraio 2016 11:04
-
Visite: 2504
Presso il Polo Scolastico di Amantea si è tenuto nei giorni scorsi il primo incontro del progetto “Quant’è Profondo il Mare” che vede coinvolta l’Arpacal e altre istituzioni, Amministrazione Comunale di Amantea, Guardia Costiera, Protezione Civile, associazioni, Rotary Club Amantea-Paola, Lega Navale, ANMI Amantea.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Febbraio 2016 14:48
-
Visite: 2464
Il Commissario straordinario dell’Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto, accompagnata dal direttore del dipartimento provinciale di Reggio Calabria, Dr.ssa Giovanna Belmusto, ha preso parte ieri al primo incontro operativo per l’avvio del Registro tumori della popolazione calabrese, presieduto dall’Assessore regionale all’Ambiente Antonella Rizzo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 19 Febbraio 2016 14:25
-
Visite: 3115
Si è svolta in un clima di partecipazione presso la sala convegni della Sede del Consiglio Regionale della Calabria, la giornata di formazione programmata da Arpacal e l’Ordine dei Biologi. Valorizzare la figura del biologo e offrire sempre maggiori occasioni di confronto in un percorso di formazione e crescita professionale è uno degli impegni particolarmente qualificanti dalla prospettiva delle Agenzie di protezione per l’ambiente.
Leggi tutto...