- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 02 Febbraio 2016 11:02
-
Visite: 1928
Il Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal ha ospitato nei giorni scorsi una delegazione di studenti delle quarte classi dell'Istituto Scolastico di Rossano, dedicando l’incontro all'Educazione Orientata alla Sostenibilità Ambientale e, nello specifico, alla tracciabilità e valorizzazione del territorio. Gran parte dei laboratori e servizi tematici del dipartimento, attraverso propri delegati, sono stati coinvolti in questa giornata di educazione ambientale che si è tenuta nei locali dipartimentali di Castrolibero.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Gennaio 2016 15:30
-
Visite: 3722
Il dott. Salvatore Procopio, fisico del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), in servizio nel Laboratorio Fisico “E. Majorana”, è stato eletto, unico a rappresentare la Calabria, vicepresidente dell’Associazione Italiana di Radioprotezione, la più rappresentativa nel settore di riferimento.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 22 Dicembre 2015 12:34
-
Visite: 2845
Si comunica che, per effetto della delibera di Giunta regionale n. 489 del 24/11/2015 e del Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 139 del 04/12/2015, con delibera C.S. nr. 689 del 14/12/2015, l'avvocato Maria Francesca Gatto, dirigente della Regione Calabria, si è insediata quale Commissario straordinario dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), assumendone i poteri di cui all’articolo 11 della L.R. 20/99 e ss.mm.ii.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 21 Dicembre 2015 11:19
-
Visite: 2685
Nell’ambito delle attività del Servizio Educazione Orientata alla Sostenibilità Ambientale, coordinato da Fortunata Giordano, due quarte classi dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Nostro - Repaci” di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria, hanno svolto nei giorni scorsi una visita guidata presso il Dipartimento provinciale Arpacal di Reggio Calabria, diretto dalla Dr.ssa Giovanna Belmusto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 14 Dicembre 2015 13:26
-
Visite: 2893
Gli alunni della classe terza D della Scuola Media di Drapia, in provincia di Vibo Valentia, hanno visitato nei giorni scorsi il Dipartimento Provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal, per una giornata di formazione nell’ambito del progetto didattico denominato “Conoscenza dell’Ente e delle sue attività sul territorio”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 09 Dicembre 2015 09:12
-
Visite: 1601
Una giornata di studio ed approfondimento quella svoltasi stamane presso i laboratori del Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria). Un gruppo di studenti del Dipartimento di Agraria dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, accolti dal Direttore del Dipartimento, dott.ssa Giovanna Belmusto e dalla referente, Fortunata Giordano, del Servizio agenziale E.O.S. (Educazione Orientata alla Sostenibilità), ha visitato infatti i laboratori bionaturalistico, chimico e fisico dell’Agenzia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Novembre 2015 16:10
-
Visite: 9417
E’ Tortora, in provincia di Cosenza, con il 67,56% dei rifiuti che vanno in differenziata, il comune della Calabria più virtuoso nel 2014 per quanto riguarda il rapporto tra tonnellate di rifiuti urbani prodotti e, appunto, quelli raccolti con il sistema della differenziata. Segue Conflenti, in provincia di Catanzaro, con il 67,45%, e poi Motta Santa Lucia, sempre in provincia di Catanzaro, con il 67,15% di raccolta differenziata.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Atti convegni
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Novembre 2015 11:36
-
Visite: 1653
Cliccando su ogni link sarà possibili scaricare gli atti relativi al Seminario “Il rischio radon nei luoghi di vita e di lavoro” tenutosi a Bologna il 16 ottobre 2015: