- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 10 Novembre 2015 10:45
-
Visite: 2408
Mentre la ferrovia jonica reggina, colpita dal nubifragio dell’1 novembre scorso, è stata ricostruita con due giorni d’anticipo rispetto ai tempi preventivati, RFI (Reti Ferroviarie Italiane) ha siglato un importante accordo di collaborazione con il CNR e l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) per la mitigazione del rischio idrogeologico lungo la linea ferroviaria, anche alla luce di quanto avvenuto il 12 agosto scorso a Rossano, quando, in quell’occasione, vi furono interruzioni del servizio a causa dell’erosione della sede dei binari.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Atti convegni
-
Pubblicato: Giovedì, 05 Novembre 2015 11:45
-
Visite: 1911
Cliccando su ogni link sarà possibili scaricare gli atti relativi al convegno sulla riqualificazione energetica degli edifici tenutosi a Bologna il 16 ottobre 2015:
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 04 Novembre 2015 15:36
-
Visite: 2492
Alla presenza dei delegati dei Comuni di Settingiano, Andali, Soverato, Miglierina, e Platania, dopo riunioni tecniche già svolte per i comuni di Vallefiorita e Sant’Andrea Apostolo dello Jonio, si è tenuta ieri a Catanzaro la prima riunione tecnica di presentazione della nuova campagna di monitoraggio della presenza di gas radon nei luoghi pubblici e nelle civili abitazioni, a cura del laboratorio fisico “E. Majorana” del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 03 Novembre 2015 11:03
-
Visite: 1760
Prosegue domani, con una nuova lezione tenuta dai tecnici dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) dedicata all’analisi del rischio sui siti contaminati, il ciclo di seminari specialistici organizzati dal Dipartimento DICEAM (Dipartimento Ingegneria Civile, Energia, Ambiente e Materiali) dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 02 Novembre 2015 14:14
-
Visite: 1292
Scende a GIALLO su tutta la Calabria il livello di criticità che il C.F. Multirischi dell’Arpacal ha diffuso pochi minuti fa in merito alla situazione di allerta meteo-idrologica sulla nostra regione. Residue e isolate piogge sul reggino in esaurimento. Da domani bel tempo su tutta la regione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Domenica, 01 Novembre 2015 16:02
-
Visite: 1987
Situazione
La presenza di un'area depressionaria presente sullo Stretto di Sicilia è causa del maltempo diffuso e persistente che sta interessando la nostra regione ormai da diversi giorni, soprattutto sul reggino e sul versante ionico centro-meridionale.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Domenica, 01 Novembre 2015 13:00
-
Visite: 1442
Il Multirischi Arpacal ha aggiornato il bollettino delle avverse criticità, valido dalle 16 di oggi alle 16 di domani Lunedì 2 novembre.
Lo Ionio Settentrionale scende ad Arancione, permane ROSSO su Ionio centrale e meridionale e Tirreno meridionale. Arancione su Tirreno centrale, mentre il Tirreno settentrionale scende a GIALLO.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Sabato, 31 Ottobre 2015 13:15
-
Visite: 1816
“Un'intensa perturbazione sta interessando tutto il territorio regionale con precipitazioni diffuse, localmente molto elevate. La perturbazione ha colpito inizialmente la fascia ionica settentrionale ed in particolare l'Alto Ionio Cosentino dove, nelle ultime 36 ore, a partire dalla mezzanotte di giorno 30 ottobre, si sono registrati valori di precipitazioni superiori ai 200 mm. Ad esempio nella stazione pluviometrica di Oriolo la precipitazione cumulata ha raggiunto i 230 mm a fronte dei 190 mm registrati nella stazione di Roseto Capo Spulico”. E’ quanto comunica in una nota l’ing. Raffaele Niccoli, Dirigente del Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria).
Leggi tutto...