- Dettagli
-
Categoria: Social News
-
Pubblicato: Martedì, 27 Settembre 2016 11:06
-
Visite: 1525
Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA), l’aumento del numero di auto elettriche vendute in Europa si tradurrebbe in livelli significativamente più bassi di emissioni di gas serra e livelli più bassi di alcuni inquinanti atmosferici. Tuttavia, l'uso diffuso di tali veicoli porrebbe nuove sfide per la rete elettrica europea e, di conseguenza, un prevedibile aumento della domanda di energia elettrica.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 13 Settembre 2016 16:18
-
Visite: 2924
“La nostra agenzia opera nel rispetto di protocolli e procedure tecnico-scientifiche codificate a livello nazionale in qualunque matrice ambientale, ed in ogni singola attività analitica che svolgiamo non ci inventiamo nulla, ma seguiamo metodi già codificati. Operiamo, inoltre, secondo una programmazione coordinata con il Sistema Nazionale della Protezione Ambientale, ossia la rete federale delle Agenzie Ambientali e dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 13 Settembre 2016 13:01
-
Visite: 1923
Riprende dopo la pausa estiva il piano di monitoraggio del gas radon a cura dei dipartimenti provinciali dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). In provincia di Vibo Valentia, nei giorni scorsi, tecnici del dipartimento provinciale Arpacal hanno fatto tappa a Zungri, conosciuta come città della pietra, per via dei numerosi insediamenti rupestri, ed importante centro del Monte Poro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 13 Settembre 2016 09:16
-
Visite: 1877
Prosegue il percorso di Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) nell’attuazione del GPP (Green Public Procurement - letteralmente Acquisti Verdi della Pubblica Amministrazione) per contribuire a ridurre gli impatti ambientali della spesa pubblica mediante l’adozione sistematica e coerente di procedure e comportamenti che - oltre a garantire l’osservanza degli obblighi normativi sugli acquisti verdi introdotti dalla L. 221/2015 e dal D.lgs. 50/2016 - perseguano finalità di tutela ambientale sempre più ambiziose anche nelle abitudini di consumo dell’Ente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 05 Settembre 2016 17:11
-
Visite: 2378
Lo scorso 31 agosto, il Dipartimento provinciale di Reggio Calabria dell’Arpacal con una relazione tecnica alla quale sono stati allegati tutti i documenti sulle attività svolte, ha aggiornato gli enti competenti, dal Commissario Straordinario del Comune di San Ferdinando, passando per Azienda Sanitaria, Autorità Portuale, Prefettura di Reggio Calabria, Capitaneria di Porto e Regione Calabria, sulla vicenda del canalone di scolo antistante l’area portuale di San Ferdinando – Gioia Tauro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Agosto 2016 13:14
-
Visite: 2692
Si è tenuta oggi presso la sala riunioni della Direzione Scientifica dell’Arpacal un cordiale incontro tra il Direttore del Dipartimento di Catanzaro, Dr. Clemente Migliorino e la 3° Commissione “Servizi sociali- Sanità- Ambiente” del Comune di Lamezia Terme (CZ) presieduta dall’Avv. Giancarlo Nicotera. L’incontro era stato richiesto pochi giorni fa dalla Commissione per confrontarsi sulle tematiche relative alla balneazione della costa tirrenica lametina e sulla presenza nella zona di possibili scarichi abusivi.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 29 Luglio 2016 13:02
-
Visite: 1895
Nell’ambito di un’ attività di monitoraggio periodico attivato sul territorio, i tecnici del laboratorio Fisico “Ettore Majorana” e del Servizio Radiazioni e rumore del Dipartimento di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) hanno eseguito nei giorni scorsi, nell’area prospiciente il parcheggio della chiesa Santa Croce di Catanzaro e in un’abitazione privata meglio esposta, diverse misurazioni dei livelli di campo elettromagnetico ad alta frequenza, generati dalla presenza di impianti per la radiodiffusione e la telefonia mobile.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Media e comunicazione
-
Pubblicato: Mercoledì, 27 Luglio 2016 09:33
-
Visite: 2030
Quale percezione hanno gli stakeholder dell’attività, ed anche della sua immagine, dell’Arpa Calabria? A questa domanda, semplice e complessa allo stesso tempo, ha iniziato a lavorare l’Ufficio Comunicazione di Arpa Calabria che, negli ultimi sei mesi, ha attivato dei focus group per pianificare, quindi, una campagna d’ascolto ad ampio raggio.
Leggi tutto...