- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Giovedì, 02 Marzo 2017 14:13
-
Visite: 2402
Si è concluso a Catanzaro questa mattina il corso, della durata di due giorni, sugli “Acquisti verdi della Pubblica Amministrazione (GPP): aspetti teorici, esempi pratici e linee guida operative” rivolto al personale del Gruppo di Lavoro GPP dell’Arpacal. Questo percorso formativo è stato pensato per fare approfondire al personale dell’Agenzia ambientale calabrese i principali aspetti che interessano gli obblighi, le opportunità e le prospettive che le Pubbliche Amministrazioni hanno nel settore degli Acquisti Verdi, alla luce della normativa che, dal 2016, ha introdotto l’obbligatorietà per gli acquisiti di determinate categorie di prodotti e servizi di rispettare i criteri ambientali minimi codificati periodicamente dal Ministero dell’Ambiente.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 28 Febbraio 2017 14:56
-
Visite: 2670
La valutazione dell’impatto olfattivo prodotto dalla discarica di Celico, in provincia di Cosenza, rappresenterà uno dei primi di casi di cooperazione tra Arpa italiane all’indomani dell’entrata in vigore della legge 132/2016 che, come è noto, ha istituito il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA).
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 28 Febbraio 2017 14:15
-
Visite: 1673
Da novembre scorso, l’Arpacal è entrata a far parte del Gruppo di Lavoro ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) per la redazione ed aggiornamento della “Carta del Consumo del Suolo”; attraverso il suo Centro Geologia e Amianto, diretto dalla dr.ssa Teresa Oranges, l’Arpacal fornirà infatti il suo contributo con l’aggiornamento dei dati calabresi per la nuova edizione della Carta del Consumo del Suolo, la cui ultima edizione in Italia risulta aggiornata al 2015. Tali mappe rappresentano lo stato di “artificializzazione” del territorio, utile per l’attuazione di politiche territoriali sostenibili.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Febbraio 2017 14:36
-
Visite: 2343
Gli alunni della classe IV E (Indirizzo chimica, Materiali e Biotecnologie) dell’Istituto Tecnico Tecnologico ITG Lamezia Terme, accompagnati dalle prof.sse Carmela Buemi, Caterina Liguori e Vittoria Barbera, sono stati ospiti nei giorni scorsi del Dipartimento Provinciale Arpacal di Vibo Valentia per una giornata di studio e di approfondimento didattico dedicato alle “Tecniche di titolazione potenziometriche”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 22 Febbraio 2017 12:09
-
Visite: 1923
Il Centro Geologia e Amianto dell'Arpacal, diretto dalla dr.ssa Teresa Oranges, ha dato la propria disponibilita a svolgere un sopralluogo, con relativo campionamento e caratterizzazione dei materiali contenenti presumibilmente amianto, nelle località di San Nicola Arcella (CS) denominate Faro di Punta Dino, Bivio San Nicola Nord, Curve San Nicola Praia a Mare, Pilone ponte canale Saracena.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 20 Febbraio 2017 10:45
-
Visite: 2038
Il Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha ospitato nei giorni scorsi, nella propria sede di Castrolibero, gli studenti delle classi IV e V ad indirizzo biotecnologico dell’Istituto “Nitti” di Cosenza.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Febbraio 2017 11:52
-
Visite: 2001
Realizzata dall’Unità Organizzativa Marine Strategy dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), è iniziata da pochi giorni l’elaborazione dei dati, raccolti in oltre due anni di campionamenti, sulla concentrazione di microplastiche nel mare Jonio e Tirreno calabrese; elaborazione, che sarà presto trasmessa al Ministero dell’Ambiente, già considerata molto utile per la valutazione dello stato di qualità dell’ambiente marino-costiero della nostra regione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Social News
-
Pubblicato: Mercoledì, 15 Febbraio 2017 10:41
-
Visite: 1480
E’ entrata in vigore ieri, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.10 del 13-1-2017 il Decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257 recante la “Disciplina di attuazione della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di una infrastruttura per i combustibili alternativi”.
Il provvedimento è stato predisposto in attuazione della legge di Delegazione europea 2014 (Allegato B della Legge 9 luglio 2015 n. 114 recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione degli altri atti dell'Unione Europea).
L'Unione richiede infatti che gli Stati membri adottino un quadro strategico nazionale per lo sviluppo del mercato dei combustibili alternativi nel settore dei trasporti e per la realizzazione della relativa infrastruttura.
La finalità della direttiva è di ridurre la dipendenza dal petrolio e attenuare l'impatto ambientale nel settore dei trasporti. La stessa direttiva stabilisce requisiti minimi per l'infrastrutturazione per i combustibili alternativi, da attuare grazie ai quadri strategici nazionali predisposti dagli Stati membri.
Pertanto, il decreto disciplina le misure necessarie a garantire la costruzione e l'esercizio di un'infrastruttura per i combustibili alternativi e per l'attuazione delle specifiche tecniche comuni per tale infrastruttura.