- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Febbraio 2017 14:30
-
Visite: 1776
Pubblicato sul sito web istituzionale e trasmesso a tutti i dipendenti, il nuovo Piano triennale di prevenzione della corruzione per il triennio 2017-2019 dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), approvato con delibera del Commissario, Avv. Maria Francesca Gatto, è pienamente operativo dal 31 gennaio scorso.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Febbraio 2017 14:03
-
Visite: 1790
“La sicurezza dei lavori in quota in Arpacal” è il titolo della prima sessione formativa che si è svolta nei giorni scorsi nella sede centrale dell’Agenzia ambientale calabrese e destinato ai dipendenti - che possono essere soggetti al rischio di caduta dall’alto nell’esercizio delle loro attività - in servizio nei cinque Dipartimenti provinciali, nonché nel Centro Funzionale Multirischi e nel Centro Geologia e Amianto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Giovedì, 09 Febbraio 2017 11:09
-
Visite: 1933
Il Dipartimento provinciale di Vibo Valentia dell’Arpacal, diretto dalla dr.ssa Angela Diano, ha scritto all’associazioni di consumatori U.Di.Con. per confermare la notizia apparsa nei giorni scorsi sulla stampa locale che riferiva dell’individuazione di “Pseudomonas aeruginosa” nei campioni di acqua potabile prelevati dall'ASP di Vibo Valentia il 10 gennaio scorso nei punti di prelievo Nicotera marina uscita, Campo Pozzi Medma – Uscita vasche e Villa Comunale Nicotera marina.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 07 Febbraio 2017 13:49
-
Visite: 4329
Si conclude oggi, con la trasmissione alle Autorità competenti e la contestuale pubblicazione sul sito web istituzionale del report finale delle attività, l’indagine ambientale che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha svolto sul tratto di costa jonica catanzarese dei comuni di Soverato, Montepaone, Montauro e Stalettì.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 23 Gennaio 2017 14:18
-
Visite: 3518
“Un'intensa perturbazione sta interessando, dal tardo pomeriggio di ieri 22 gennaio, tutto il territorio regionale con precipitazioni diffuse, localmente molto intense”. E’ quanto dichiara in una nota l’ing. Raffaele Niccoli, dirigente del Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal che, come è noto, è Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile Legge n. 100 del 12.07.2012.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 20 Gennaio 2017 12:40
-
Visite: 2392
Si è concluso oggi il ritiro dei dosimetri per il monitoraggio della presenza di gas radon nel Comune di San Calogero, in provincia di Vibo Valentia. Su iniziativa del Sindaco Nicola Brosio e dell'assessore Maria Concetta Occhiato, il Comune di San Calogero è stato il primo ad aderire al progetto che l’Arpacal (agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), sulla base di una convenzione siglata con l’INAIL, ha realizzato per il monitoraggio del radon in provincia di Vibo Valentia.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Giovedì, 19 Gennaio 2017 12:15
-
Visite: 1827
Si sono tenute ieri, nella sede centrale di Catanzaro, due sedute di contrattazione decentrata per il personale dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria); una riunione dedicata all’area dirigenziale, SPTA e Medica, ed una per quella del comparto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 18 Gennaio 2017 17:13
-
Visite: 3010
Dopo Soverato, e realizzate le indagini anche a Montepaone, i tecnici dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria), hanno iniziato e concluso oggi le misurazioni campali nel tratto di spiaggia che interessa i comuni di Stalettì (tra cui le note località turistiche Caminia, Pietragrande e Copanello), e Montauro, in cui si trova la località Calalunga da dove, nel finire di novembre scorso, ha avuto inizio la nota “querelle” sulla presunta radioattività della costa jonica catanzarese.
Leggi tutto...