- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 07 Aprile 2017 13:15
-
Visite: 2454
Un più efficace coordinamento tra gli enti che, a vario titolo, si occupano di protezione dell’ambiente e, nello specifico, di lotta agli ecoreati introdotti dalla legge 68/2015 nel Testo Unico sull’Ambiente. E’ questo l’obiettivo che la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lamezia Terme ha inteso raggiungere con la stipula di un protocollo di intesa in materia di reati ambientali, che ha visto prima firmataria nei giorni scorsi l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), nella persona del direttore del Dipartimento di Catanzaro, dr. Clemente Migliorino, appositamente delegato dal commissario dell’agenzia ambientale calabrese, Avv. Maria Francesca Gatto.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 04 Aprile 2017 12:15
-
Visite: 1891
Le microalghe che la scorsa settimana hanno illuminato di blu alcuni tratti di mare del Salento sono arrivate anche sulla costa jonica calabrese, e più precisamente in località Palmeto di Corigliano.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 03 Aprile 2017 11:06
-
Visite: 2898
E’ iniziata oggi, per concludersi presumibilmente il 12 aprile, salvo scoperte anticipate, una speciale missione che vede protagonista l'Arpacal, l'agenzia regionale per l'ambiente della Calabria. Si tratta di un monitoraggio veramente particolare perché le strumentazioni di alta tecnologia che l'Arpacal usa per conoscere le profondità del mare calabrese, in questa occasione serviranno a trovare un reperto archeologico tanto importante quanto avvolto nel mistero e nella leggenda.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 28 Marzo 2017 13:19
-
Visite: 3473
Sono circa quattrocento le cavità censite dal Catasto Grotte della Calabria: alcune hanno uno sviluppo di poche decine di metri, mentre altre di diversi chilometri. Queste cavità naturali, dall’incommensurabile valore naturalistico-ambientale, sono spesso meta di appassionati frequentatori, ma anche degli operatori del Servizio Regionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria (SASC) che, nell’ambito delle loro attività istituzionali, sono chiamati ad operare in tali luoghi percorrendo lunghi corridoi di roccia o incuneandosi tra strettoie, a volte allagate, in ambienti impervi, ostili ed in condizioni particolarmente disagiate.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 17 Marzo 2017 12:48
-
Visite: 2885
E’ quella tirrenica, con 11502 ritrovamenti a fronte dei 5882 della jonica, la costa di mare calabrese più soggetta alla presenza di rifiuti spiaggiati. La maggior parte di questi rifiuti, rispettivamente il 90% sul Tirreno ed il 76% sullo Jonio, sono di materiale plastico e, in particolar modo, buste per la spesa, buste per l’immondizia, ma anche cannucce, posate e piatti di plastica, anelli di plastica di tappi di bottiglia e lattine, e diversi tipi di contenitori per alimenti.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Marzo 2017 14:23
-
Visite: 2249
Installata nella giornata di ieri dai tecnici del Servizio Tematico ARIA del Dipartimento provinciale di Crotone dell’Arpacal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria), è pienamente operativa da questa mattina la stazione mobile di monitoraggio della qualità dell’aria nell’ex discarica comunale di Crotone in località Tufolo – Farina.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 06 Marzo 2017 12:13
-
Visite: 1990
In riferimento alla replica della De.Ca. di Lamezia Terme alla nota sull'attività di controllo dei depuratori per conto della Provincia di Catanzaro, il Dipartimento di Catanzaro dell'Arpacal precisa quanto segue. "Alla De.Ca. , che invitiamo a leggere il nostro comunicato integrale, ricordiamo che non abbiamo espresso alcun giudizio definitivo sui depuratori citati, ma abbiamo rendicontato sull’attività svolta per la Provincia in una tabella, ben più approfondita di quella diffusa ai Media, con tutte le circostanze in cui, come da convenzione, i nostri tecnici si sono mossi su richiesta della Provincia come prevede il D.lgs. 152/06".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Marzo 2017 13:33
-
Visite: 4478
Come precedentemente concordato tra la Provincia di Catanzaro e l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria), il dr. Clemente Migliorino, direttore del Dipartimento di Catanzaro dell’Agenzia ambientale calabrese ha trasmesso nei giorni scorsi al Servizio Prevenzione ambientale della Provincia di Catanzaro la relazione finale sulle attività svolte sui depuratori per l’Ente intermedio catanzarese nel biennio 2015-2016 in base ad una convenzione siglata nell’aprile del 2015.
Leggi tutto...