- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Agosto 2017 19:01
-
Visite: 2450
Il Commissario dell'Arpacal, Avv. Maria Francesca Gatto e le organizzazioni sindacali Cgil CISL Uil e RSU e Fials, al termine di una lunga riunione, iniziata nella mattinata e conclusasi nel pomeriggio, hanno raggiunto un altro importante traguardo per i dipendenti dell'Arpacal.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 02 Agosto 2017 11:22
-
Visite: 2805
Studiare insieme gli effetti e l’impatto prodotti sul territorio dai cambiamenti climatici in atto, con particolare attenzione agli apporti delle polveri sahariane (e vulcaniche) ai particolati fini, responsabili di numerose malattie dell'apparato respiratorio ed altre connesse patologie.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Luglio 2017 15:05
-
Visite: 3024
L’allerta siccità in Calabria, scattata in questi ultimi giorni di canicola pre-agostana, ha un’origine lontana che si può desumere dalla consultazione delle mappe delle precipitazioni e delle temperature, confrontandole con i dati storici. Facendo ciò, “lo scenario analizzato evidenzia inequivocabilmente una carenza di riserva idrica molto marcata, che risulta palese nei territori centro settentrionali e tirrenici meridionali della regione, mentre appare mascherata lungo il versante jonico centro meridionale”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 24 Luglio 2017 11:35
-
Visite: 2560
L’Azienda Ospedaliera di Cosenza ha deciso di avvalersi per le proprie sedi del supporto tecnico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) per tutte le operazioni di verifiche impiantistiche, come quelle su ascensori e montacarichi.
L’intesa tra i due enti è stata siglata nei giorni scorsi dal Direttore Generale dell’A.O. di Cosenza, Dott. Achille Gentile, e dal Commissario dell’Arpacal, l’Avv. Maria Francesca Gatto. I responsabili dell’esecuzione della convenzione sono, invece, l’ing. Aldo Tripicchio, dirigente del Servizio Verifiche Impiantistiche del Dipartimento provinciale Arpacal di Cosenza e il Geom. Pasquale Gullo per l’Azienda Ospedaliera.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 21 Luglio 2017 12:01
-
Visite: 3988
Uno strano fusto trovato sulla spiaggia di Sellia Marina, nei giorni successivi alla mareggiata che ha interessato la costa, ha preoccupato i turisti presenti nella ridente cittadina turistica dell’alto jonio catanzarese. Subito allertato il personale della Capitaneria di Porto che ha chiesto l’intervento di una task force di tecnici del Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal per verificare la consistenza di questo fusto e, prima di ogni altra cosa, se c’era pericolo per i bagnanti per la presenza di sorgenti radioattive.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 19 Luglio 2017 13:33
-
Visite: 2854
Diffondere tra le famiglie calabresi la conoscenza dell’Ecolabel UE - Marchio europeo di qualità ambientale dei prodotti e servizi disciplinato dal Reg. CE n° 66/2010 - quale strumento concreto per orientarne i consumi in direzione responsabile e sostenibile, partendo dagli alunni delle scuole primarie e dai loro insegnanti; tutto ciò attraverso un percorso mirato di formazione ed aggiornamento denominato “L’Ecolabel nelle scuole, crescere nel rispetto dell’ambiente” progettato da ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Lunedì, 10 Luglio 2017 12:09
-
Visite: 3086
Nell’arco del biennio 2015-16 la Calabria ha visto consumare 1,4 chilometri quadrati del suo suolo, con picchi del 15% nel territorio comunale dei capoluoghi Catanzaro, Cosenza e Vibo Valentia. E’ quanto emerge dal “Rapporto nazionale sul consumo di suolo in Italia 2017”, presentato nei giorni scorsi a Roma dal Sistema Nazionale della Protezione Ambientale, in cui le pagine della Calabria sono state realizzate dal Centro Geologia e Amianto dell’Arpacal.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 28 Giugno 2017 16:29
-
Visite: 3123
E’ condensata in otto articoli la proposta di legge regionale “per la conservazione, gestione, controllo e tutela delle fanerogame marine praterie di Posidonia oceanica e di Cymodocea nodosa e dei fondali marini presenti lungo le coste della Calabria” che questa mattina l’assessore all’Ambiente della Regione, dr.ssa Antonella Rizzo, ha illustrato a conclusione di un workshop scientifico che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha organizzato a Le Castella di Isola Capo Rizzuto (KR) per presentare gli obiettivi raggiunti e le prospettive future del progetto MUSMAP (Mappatura multiscala “in siti pilota” della Regione Calabria di praterie di Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa).
Leggi tutto...