SEGUI ARPACAL SU

Numerosi i Comuni calabresi allertati nelle ultime 24 ore

Il vortice depressionario posizionato sul Mediterraneo Centrale, che sta interessando la nostra regione con fenomeni di maltempo diffusi, soprattutto sulle aree ioniche e interne della Calabria centro meridionale (figura 1), determinerà nelle prossime ore ancora piogge consistenti sul territorio regionale, specie sul versante ionico. Nella giornata di domani i fenomeni potrebbero attenuarsi localmente nella prima parte della giornata; tuttavia lo spostamento del centro di bassa pressione posizionato sul Mediterraneo, potrebbe determinare nuove precipitazioni intense prevalentemente sul reggino e lungo la fascia ionica.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Corso di aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas radon negli edifici

Corso di aggiornamento per Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas radon negli edifici
Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione e aggiornamento per “Esperto in interventi di risanamento dal radon”, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Catanzaro in collaborazione con l’Agenzia Regionale di protezione ambientale della Calabria (ArpaCal).

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Incendio Palmi 13 luglio 2024

Si sono concluse le ulteriori attività di campionamento della matrice suolo, sui punti di maggiore ricaduta dei fumi a seguito dell’incendio che si è originato il giorno 13 luglio 2024 presso l’impianto di selezione rifiuti Poly2oil, ubicato nel comune di Palmi.

I risultati sui livelli di inquinanti quali IPA, PCB e diossine relativi ai campioni di “top soil”, la cui esecuzione richiede tempi tecnici più lunghi, verranno resi noti appena disponibili.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Settimana del pianeta Terra

Arpa Calabria, in occasione della “Settimana del Pianeta Terra”, in collaborazione con Sigea, promuove quest’anno un geoevento alle grotte di Zungri.
L'iniziativa, in programma domenica 6 ottobre, è volta a conoscere uno scrigno ambientale e naturale davvero incredibile lungo la costa tirrenica, in provincia di Vibo Valentia.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Presentazione del Nuovo Servizio Meteo dell'Agenzia Regionale per l'Ambiente

Arpacal presenta le due nuove figure professionali che sono risultate vincitrici della selezione pubblica per meteorologi, destinate al servizio di monitoraggio e previsione delle condizioni meteoclimatiche locali dell’l’Area Meteo – Servizio Meteorologico Regionale. Entrambe le neoassunte saranno un punto di riferimento per interpretare i dati e fornire previsioni accurate.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Mare: ArpaCal, chiazze verdi nel Tirreno? A causa di una microalga non tossica

La particolare colorazione verde di alcuni tratti di mare segnalata in località della costa tirrenica, in modo particolare nel lametino, è dovuta alla presenza di una microalga non tossica: la pyramimonas. A far chiarezza sul fenomeno è intervenuta l’ArpaCal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria).
Il personale tecnico, a bordo del laboratorio mobile esegue i campionamenti anche nei giorni festivi. Grazie alla struttura del laboratorio, munito di un microscopio che consente anche ad un osservatore esterno di vedere “in tempo reale” ciò che viene esaminato, i campioni di acqua marina vengono prelevati ed esaminati immediatamente direttamente sul posto.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Esiti analitici sui campioni delle acque di mare del 14 luglio 2024 FOTO e RDP

I campioni prelevati domenica mattina nei Comuni di Lamezia Terme e Gizzeria, analizzati nel Laboratorio bionaturalistico di Arpacal, risultano microbiologicamente nella norma, rivelando una presenza minima sia di Escherichia Coli che di Enterococchi intestinali, e quindi non mettendo in evidenza alcun indice di contaminazione batterica, potenzialmente nociva per l'uomo.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Evento “FILMARE FESTIVAL” con i tecnici esperti di ARPACAL

Arpacal ha partecipato, il 13 luglio scorso, con i suoi tecnici esperti, agli eventi promossi da “FILMARE FESTIVAL” sviluppando il tema dei Cambiamenti Climatici e le conseguenze sulla Biodiversità marina e gli assetti costieri. Ne hanno parlato in qualità di relatori: Roberta Rotundo, Rossella Stocco e Gaetano Osso.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
309
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato