SEGUI ARPACAL SU

Arpacal, precipitazioni in Calabria: nel 2023 media più bassa degli ultimi 10 anni

Arpacal presenta la nuova piattaforma #AllertaCAL rendendo disponibile su mappa interattive dati e informazioni scientificamente solide per affrontare i cambiamenti climatici.

In Calabria, per il 2023, Arpacal mette in evidenza che il valore medio della precipitazione regionale è stato il più basso degli ultimi 10 anni. Le temperature superano quelle dell'ultimo trentennio con la media di +2°C nella stagione estiva ed autunnale. Le anomalie più evidenti riguardano il mese di maggio con precipitazioni che hanno determinato un generale innalzamento dei livelli idrici

È da oggi disponibile anche sui canali social la piattaforma #AllertaCAL dell'Arpacal.

Grazie a questa piattaforma vengono rese disponibili agli utenti, attraverso mappe interattive cui si accede senza che sia necessaria alcuna registrazione, informazioni puntuali ed aggiornate sulle eventuali criticità idrogeologiche ed idrauliche su tutto il territorio regionale e le previsioni meteo del breve periodo che vengono costantemente aggiornate (24 ore su 24) dai tecnici del Centro Funzionale Multirischi di Arpacal. Grazie a questo gruppo di tecnici esperti, che operano sotto la guida del direttore del Centro, l’ing. Eugenio Filice, Arpacal raggiunge l'obiettivo di implementare le sue attività e rendere disponibili conoscenze e strumenti che consentono sia ai singoli cittadini che agli enti pubblici ed alle aziende private, di affrontare le questioni ambientali sulla base di dati e informazioni scientificamente solide.

In occasione del lancio della piattaforma #AllertaCAL sul sito istituzionale, Arpacal pubblica, inoltre, il RAPPORTO sull'andamento meteoclimatico nell'anno 2023.

Elaborato dall'ing. Loredana Marsico e dall'ing. Roberta Rotundo del Centro Funzionale, il Rapporto affronta il tema dei cambiamenti climatici mettendo in evidenza come anche in Calabria, le medie climatiche del 2023 subiscano le variazioni tipiche di un clima in rapido cambiamento i cui effetti sono particolarmente evidenti sulle temperature e le precipitazioni.

Secondo i dati Arpacal, la temperatura media annuale registrata in Calabria nell’ultimo anno 2023 è infatti ben più elevata rispetto alle medie del trentennio di riferimento (1991-2020).

Un aumento delle temperature che risulta ancora più evidente se si considera la media stagionale registrata nella stagione estiva ed in quella autunnale: il riscaldamento di questo ultimo anno, rispetto alla media di riferimento, risulta infatti essere stato di ben 2 gradi Centigradi.

Per quanto riguarda le piogge, il cambiamento più evidente, secondo i tecnici dell’Arpacal, si rileva, oltre che nella diminuzione delle piogge estive, anche nella frequenza con cui le precipitazioni si sono presentate su base mensile durante tutto l’anno.

Le condizioni climatiche locali, come quelle globali, saranno la conseguenza delle scelte che facciamo oggi: ridurre rapidamente e drasticamente le emissioni climalteranti. Se le emissioni continueranno ad aumentare, ci aspetta un futuro climatico difficilmente sostenibile, con effetti negativi sia sul piano ambientale che su quello economico.

Accesso piattaforma #AllertaCAL

Download RAPPORTO sull'andamento meteoclimatico nell'anno 2023

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Chiusura sede Cosenza festività Santo Patrono

  Avviso chiusura Si informa l'utenza che lunedì 12/02/2024, per festività Santo Patrono, le sedi Arpacal presenti nella Città di Cosenza resteranno chiuse.  

 

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Nuova sperimentazione del messaggio IT-ALERT: Mercoledì 24 Gennaio, alle 12, nel comune di Montalto Uffugo

Dopo il primo test, che ha coinvolto l’intera Calabria lo scorso 7 luglio, prosegue la fase di sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale IT-alert per l'informazione diretta alla popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.

In questa occasione, mercoledì 24 gennaio alle ore 12, verrà simulato un incidente industriale - previsto dalla normativa per gli stabilimenti soggetti alla cosiddetta Direttiva Seveso, che riguarda la prevenzione e il controllo dei rischi di accadimento di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze classificate come pericolose - nel territorio compreso in un raggio di 2 chilometri dallo Stabilimento ButanGas di Montalto Uffugo, individuato tra quelli per i quali è stato approvato regolare Piano di Emergenza Esterno.

Sui cellulari accesi e con connessione telefonica di coloro che si troveranno nell’area target del Comune di Montalto Uffugo, arriverà il seguente messaggio di test:

"TEST TEST Questo è un MESSAGGIO DI TEST IT-alert. Stiamo SIMULANDO un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it TEST TEST".

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal muove verso il cambiamento

Rafforzare l’Agenzia con il lavoro di squadra e valorizzando l’esperienza tecnica del personale interno, premiando il merito e la competenza

Con le delibere del Commissario straordinario 634 e 635, pubblicate il 29 dicembre sull’albo pretorio, l’Arpacal, dopo dodici anni, modifica gli assetti della propria dirigenza, assegnando dal 1° gennaio 2024, nuovi incarichi alla guida dei Dipartimenti, strutture complesse che operano su scala provinciale in tutto il territorio regionale.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal accanto alle imprese per la sicurezza degli impianti

Si è concluso nella sede di Confindustria a Cosenza, nei giorni scorsi,  il ciclo di seminari formativi dell’ARPACAL dedicati alla divulgazione in materia di protezione e sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro.  Gli eventi, volti a far conoscere le competenze disposte dalla norma sugli obblighi di verifica impianti e attrezzature, sono stati realizzati dal personale del Servizio Verifiche Impiantistiche dei Dipartimenti provinciali di Arpacal, afferenti alla Direzione Scientifica, in collaborazione con l’INAIL, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE),  la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, gli Istituti Tecnici Industriali di Polistena e Castrovillari, con il patrocinio di undici Ordini Professionali.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Aggiornamento dal Centro Regionale Multirischi sull'evento meteo delle ultime 24 ore in Calabria

I dati aggiornati in tempo reale della Rete Meteorologica Regionale, gestita dal Centro Funzionale Multirischi, segnalano che la nostra regione è interessata da una perturbazione che ha determinato nella notte precipitazioni intense soprattutto sul versante ionico.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal partecipa al Forum de il Sole 24 Ore sulla gestione della risorsa idrica

Il Centro Funzionale Multirischi dell’Arpacal, ha partecipato all’incontro pubblico organizzato dal Sole 24 Ore ed A2A, dal titolo “SENZA ACQUA, TROPPA ACQUA”, cui hanno preso parte Regione Calabria, Anci, Confindustria, CNR e Università.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Arpacal assume meteorologi per rendere operativa l’area meteo del Centro Funzionale Multirischi

Sono disponibili, sulla piattaforma inPA della Pubblica Amministrazione, e nella sezione concorsi, i bandi relativi al reclutamento per un posto da Funzionario-Collaboratore Tecnico Professionale Meteorologo (Fisico) ed un posto da Funzionario-Collaboratore Tecnico Professionale Meteorologo (Ingegnere).

La selezione di personale specializzato al Servizio Meteorologico Regionale rappresenta il completamento di investimenti programmati attraverso i Fondi POR 2014-2020, che hanno consentito di attrezzare la sede con infrastrutture tecnologiche avanzate nei locali di Vaglio Lise, a Cosenza.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
316
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato