Nell’ambito della convenzione operativa tra il Comune di Vibo Valentia e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL), il 10 luglio 2025 è stata effettuata la rilocazione della centralina di monitoraggio dei campi elettromagnetici (CEM) ad alta frequenza presso la frazione Marina del Comune di Vibo Valentia.
11 luglio 2025 – ARPACAL presenta gli esiti delle analisi microbiologiche della campagna di monitoraggio intensivo in corso nella stagione estiva 2025, con campionamenti su acque di mare, acque superficiali interne e acque reflue in diverse località costiere e dell’entroterra calabrese. I controlli di rafforzamento presentati nella tabella si sono svolti tra il 28 giugno e l’8 luglio 2025.
11 luglio 2025 – ARPACAL presenta gli esiti delle analisi microbiologiche della campagna di monitoraggio intensivo in corso nella stagione estiva 2025, con campionamenti su acque di mare, acque superficiali interne e acque reflue in diverse località costiere e dell’entroterra calabrese. I controlli di rafforzamento presentati nella tabella si sono svolti tra il 28 giugno e l’8 luglio 2025.
11 luglio 2025 – ARPACAL presenta gli esiti delle analisi microbiologiche della campagna di monitoraggio intensivo in corso nella stagione estiva 2025, con campionamenti su acque di mare, acque superficiali interne e acque reflue in diverse località costiere e dell’entroterra calabrese. I controlli di rafforzamento presentati nella tabella si sono svolti tra il 28 giugno e l’8 luglio 2025.
É uscito Il Rapporto SNPA "Il clima in Italia nel 2024" che fornisce una descrizione dello stato del clima e della sua evoluzione nel nostro Paese, con analisi e valutazioni a scala nazionale, regionale e locale.
Anomalie termiche particolarmente intense sono state registrate anche in Calabria, dove l’indice regionale ha superato di 2.48 °C i valori climatici 1991-2020.
In data 1 luglio 2025, su richiesta del Sindaco di Rizziconi, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) ha attivato un monitoraggio straordinario della qualità dell’aria nel territorio comunale.
L’intervento si è reso necessario a seguito di un incendio sviluppatosi la settimana precedente nel comune limitrofo di Taurianova, che ha coinvolto un vasto campo coltivato a kiwi.
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) informa che, nell’ambito delle attività di sorveglianza straordinaria sulle acque superficiali del territorio dell’Angitola, nel Comune di Maierato (VV), domenica 29 giugno 2025 sono stati ripetuti i prelievi in tre in punti strategici: 1. Invaso del Lago Angitola; 2. Fiume Reschia; 3. Fiume Angitola (Località Maconi)
In seguito all’ episodio di furto dei campioni ambientali prelevati questa mattina lungo i principali affluenti dell’invaso dell’Angitola, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) informa che tutti i prelievi sono stati integralmente ripetuti nella medesima giornata.