L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) informa che, nell’ambito delle attività di sorveglianza straordinaria sulle acque superficiali del territorio dell’Angitola, nel Comune di Maierato (VV), domenica 29 giugno 2025 sono stati ripetuti i prelievi in tre in punti strategici: 1. Invaso del Lago Angitola; 2. Fiume Reschia; 3. Fiume Angitola (Località Maconi)
In seguito all’ episodio di furto dei campioni ambientali prelevati questa mattina lungo i principali affluenti dell’invaso dell’Angitola, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) informa che tutti i prelievi sono stati integralmente ripetuti nella medesima giornata.
L’Agenzia denuncia con fermezza e prosegue senza sosta le attività di controllo. L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (ARPACAL) ha subito il furto dei campioni effettuati nel corso di un’attività istituzionale finalizzata al monitoraggio dello stato delle acque superficiali nei fiumi Angitola e Reschia e nell’invaso dell’Angitola.
Si è svolto nei giorni scorsi, presso l'Universita' di Tor Vergata- Dronodromo di Ingegneria, un importante momento di interconfronto tecnico-operativo tra le Agenzie del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) sulle misure elettromagnetiche in ambito 5G.
L’iniziativa che ha coinvolto tecnici dell’ArpaCal, ha registrato la partecipazione di numerosi tecnici e referenti istituzionali delle agenzie, in un contesto dinamico e collaborativo, finalizzato all’armonizzazione delle pratiche di misura, alla verifica delle performance strumentali e alla condivisione di best practice operative.
Nella mattina del 12 giugno 2025, nel corso del monitoraggio operativo effettuato dai tecnici Arpacal del Dipartimento di Vibo Valentia, le acque della località Colamaio di Pizzo ( come da foto ) mostrano l’evidenza di quanto già previsto dalle analisi dell’Arpacal sul trend di aumento dei nutrienti (Azoto, Fosforo e Nitrati), registrato nei mesi scorsi riguardo ai parametri fisico-chimici delle stesse acque.
La presenza abbondante di polline di pinacee, proveniente dalle piante presenti sul litorale, abbinato alle correnti, ha dato seguito a fenomeni di trasporto e deposizione di polline nelle acque di mare causando la formazione di lunghe strisce gialle nastriformi lungo il litorale ionico.
“Beat Plastic Pollution” ARPACAL presenta i dati sul monitoraggio delle microplastiche in mare.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) rilancia l’impegno nella lotta all’inquinamento da plastica in mare con la presentazione dei dati 2024 relativi al monitoraggio delle microplastiche lungo la costa calabrese.
Catanzaro, 19 maggio 2025 – Si è avviato con grande partecipazione e interesse, questa mattina presso la sede centrale ARPACAL, il seminario tecnico formativo promosso con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catanzaro.