Festa Patronale città di Catanzaro
- Dettagli
- Categoria: Comunicati stampa
- Visite: 37
Per la ricorrenza della festa patronale della Città di Catanzaro, la sede Centrale resterà chiusa il 16 luglio.
Per la ricorrenza della festa patronale della Città di Catanzaro, la sede Centrale resterà chiusa il 16 luglio.
A seguito dell’incendio divampato il 13 luglio presso un impianto di trattamento rifiuti situato nel territorio comunale, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (ARPACAL) ha attivato tempestivamente una serie di interventi tecnici straordinari per la valutazione della qualità dell’aria e l’eventuale impatto ambientale dell’evento.
A partire dalle ore 15:30 del 13/07/2025, si è sviluppato un incendio di vaste proporzioni presso un impianto destinato al trattamento e allo stoccaggio di rifiuti situato in contrada Rotoli, nel territorio comunale di Lamezia Terme.
Nell’ambito della convenzione operativa tra il Comune di Vibo Valentia e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL), il 10 luglio 2025 è stata effettuata la rilocazione della centralina di monitoraggio dei campi elettromagnetici (CEM) ad alta frequenza presso la frazione Marina del Comune di Vibo Valentia.
![]() |
11 luglio 2025 – ARPACAL presenta gli esiti delle analisi microbiologiche della campagna di monitoraggio intensivo in corso nella stagione estiva 2025, con campionamenti su acque di mare, acque superficiali interne e acque reflue in diverse località costiere e dell’entroterra calabrese. I controlli di rafforzamento presentati nella tabella si sono svolti tra il 28 giugno e l’8 luglio 2025.
![]() |
![]() |
11 luglio 2025 – ARPACAL presenta gli esiti delle analisi microbiologiche della campagna di monitoraggio intensivo in corso nella stagione estiva 2025, con campionamenti su acque di mare, acque superficiali interne e acque reflue in diverse località costiere e dell’entroterra calabrese. I controlli di rafforzamento presentati nella tabella si sono svolti tra il 28 giugno e l’8 luglio 2025.
11 luglio 2025 – ARPACAL presenta gli esiti delle analisi microbiologiche della campagna di monitoraggio intensivo in corso nella stagione estiva 2025, con campionamenti su acque di mare, acque superficiali interne e acque reflue in diverse località costiere e dell’entroterra calabrese. I controlli di rafforzamento presentati nella tabella si sono svolti tra il 28 giugno e l’8 luglio 2025.
É uscito Il Rapporto SNPA "Il clima in Italia nel 2024" che fornisce una descrizione dello stato del clima e della sua evoluzione nel nostro Paese, con analisi e valutazioni a scala nazionale, regionale e locale.
Anomalie termiche particolarmente intense sono state registrate anche in Calabria, dove l’indice regionale ha superato di 2.48 °C i valori climatici 1991-2020.