SEGUI ARPACAL SU

Pizzo (Colamaio): monitoraggio Arpacal conferma gli effetti del trend sulla crescita dei nutrienti di natura antropica

Nella mattina del 12 giugno 2025, nel corso del monitoraggio operativo effettuato dai tecnici Arpacal del Dipartimento di Vibo Valentia, le acque della località Colamaio di Pizzo ( come da foto ) mostrano l’evidenza di quanto già previsto dalle analisi dell’Arpacal sul trend di aumento dei nutrienti (Azoto, Fosforo e Nitrati), registrato nei mesi scorsi riguardo ai parametri fisico-chimici delle stesse acque.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Pollini di pinaceae nel litorale ionico.

La presenza abbondante di polline di pinacee, proveniente dalle piante presenti sul litorale, abbinato alle correnti, ha dato seguito a fenomeni di trasporto e deposizione di polline nelle acque di mare causando la formazione di lunghe strisce gialle nastriformi lungo il litorale ionico. 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Giornata Mondiale dell’Ambiente – 5 giugno 2025

“Beat Plastic Pollution” ARPACAL presenta i dati sul monitoraggio delle microplastiche in mare.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL) rilancia l’impegno nella lotta all’inquinamento da plastica in mare con la presentazione dei dati 2024 relativi al monitoraggio delle microplastiche lungo la costa calabrese.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

ARPACAL e l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catanzaro : soddisfazione per il seminario tecnico-formativo “Autorizzazioni AUA e gestione dei reflui oleari”

Catanzaro, 19 maggio 2025 – Si è avviato con grande partecipazione e interesse, questa mattina presso la sede centrale ARPACAL, il seminario tecnico formativo promosso con l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catanzaro.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Monitoraggio ambientale: installato a Cosenza il primo prototipo sviluppato da ARPACAL, UNICAL e CNR

È stato installato presso la stazione “Città dei Ragazzi” di Cosenza, della rete di monitoraggio della qualità dell’aria gestita dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, un innovativo sistema multi-sensore per il monitoraggio ambientale, frutto della collaborazione strategica tra l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (ARPACAL), il Dipartimento DIMES dell’Università della Calabria e l’Istituto ICAR-CNR.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
321
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3