Le attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità rientrano tra i compiti istituzionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente SNPA, così come sancito dalla Legge n.132/2016 – all' art.3 lett.G - che delinea funzioni e performance omogenee delle Agenzie ambientali su tutto il territorio nazionale istituendo così una vera e propria rete che condivide modelli, strumenti e azioni. I principi e le finalità recepiti da Arpacal, sono definiti nel nuovo Regolamento di organizzazione dell'Agenzia (D.G.R. n. 43 del 08.02.2018) - che demanda al Centro Regionale Sistemi Gestione Integrati Qualità e Ambiente - CR SGI QA - la gestione delle attività di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità.
Per il conseguimento degli obiettivi previsti sulle tematiche educative ambientali, il CR SGI QA si avvale del GdL EAS, che, attraverso un piano organizzativo e funzionale, predispone una progettualità coordinata e finalizzataa sviluppare un approccio educativo che tenga conto del fondamento tecnico-scientifico dei dati rilevati dall'Agenzia sulle diverse matrici ambientali e risultanti dalle attività di controllo e di monitoraggio, attraverso una loro lettura integrata e coniugata con i concetti della sostenibilità ambientale con la traduzione in “informazioni” dei processi educativi rivolti alla cittadinanza, alle organizzazioni e alle istituzioni scolastiche.
Le attività che vengono programmate hanno leseguenti caratteristiche:
- Rilevanza regionale: progetti e campagne informative realizzate su tutto il territorio regionale;
- Specificità: attività mirate a soddisfare bisogni educativi che richiedono precipue competenze tecniche e scientifiche delle quali Arpacal è dotata;
- Compartecipazione: ad iniziative proposte da altri soggetti (mettendo a disposizione risorse umane etecnologiche), in particolare con le Istituzioni Scolastiche.
Le procedure operative e metodologiche utilizzate sono riportate nelle “Linee guida” redatte dal GdL EAS dell'Agenzia.
La Direzione Generale di Arpacal sin dal 2012 ha istituito il Gruppo di Lavoro EAS puntando su una rete di referenti dell'educazione ambientale opportunamente distribuiti su tutto il territorio regionale (Direzioni, Dipartimenti, Centri), al fine di rispondere alle esigenze sempre più numerose dei cittadini calabresi di approfondire le conoscenze sulle tematiche ambientali e con l'obiettivo di implementare, pianificare, progettare ed avviare azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dall'Agenzia e correlati con gli orientamenti definiti a livello regionale, nazionale e internazionale (Dipartimento Ambiente Regione Calabria, SNPA/ISPRA, Agenda 2030 dell'ONU, UNESCO, etc.).
Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
Uno dei principi cardine su cui si fondano le strategie del Sistema delle Agenzie Ambientali è la diffusione culturale in termini di formazione, informazione, ricerca ed educazione ambientale, azioni che consentono di implementare le attività di controllo ambientale con attività di “protezione e prevenzione ambientale”, nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, inconcepibile senza un’azione strategica di potenziamento culturale sia degli operatori sia dei cittadini.
L'educazione ambientale rafforza dunque la protezione dell'ambiente diffondendo una cultura della sostenibilità presso tutte le fasce d'età della popolazione, favorendo le forme di conoscenza attiva e processi di cambiamento, stimolando la collaborazione, la partecipazione ed il lavoro in rete.
Le attività di informazione, formazione, ed educazione ambientale vertono su tematiche relative all´integrazione tra ambiente e salute costituendo parte integrante dei compiti istituzionali di Arpacal. Obiettivo prioritario è infatti la valorizzazione delle proprie competenze, in tema di qualità, ecomanagement ed educazione orientata alla sostenibilità ambientale, per la realizzazione di programmi e progetti multidisciplinari, anche sperimentali, in sinergia con tutti i portatori di interesse attivi nel contesto regionale, nazionale o europeo.
In particolare nel campo dell’educazione ambientale, le Agenzie per la protezione dell’ambiente promuovono e gestiscono numerose iniziative rivolte a diversi soggetti, dagli alunni delle scuole agli insegnanti, ai singoli cittadini, agli operatori ambientali, al personale di enti, amministrazioni, università e centri di ricerca.
La partecipazione di un referenteARPACAL al GdL interagenziale per l'Educazione Ambientale e alla Sostenibilità coordinato dal TIC V del SNPA e composto dai Referenti per l'educazione ambientale dell'ISPRA e delle ARPA/APPA, ci consente di contribuire alla promozione e condivisione dei valori, dei principi e delle finalità dell'educazione per lo sviluppo sostenibile, nonché alla progettazione e predisposizione di programmi e prodotti per l'educazione e la formazione ambientale.
La parallela presenza del referente ARPACAL anche al “Tavolo di lavoro permanente” costituito presso il Settore 6 del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria sui temi dell'Educazione Ambientale, costituisceun ulteriore importante elementoperla rete regionale, sicuramente funzionale alla dichiarata volontà di rendere più omogenea e coordinata l'attività educativa sull'ambiente a livello territoriale.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni contattare i componenti del GdL EAS:
Centro Regionale Sistemi di gestione integrati Qualità e Ambiente:
dott.ssa Sonia Serra
Via L. Da Vinci 87040 - Castrolibero (CS) - tel. 0984.790356 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede di Catanzaro:
dott. Giulio Gabriele
Via Lungomare Loc. Mosca (zona Giovino Porto) 88100 Catanzaro - tel. 0961.732500 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede di Cosenza:
dott.ssa Rosalba Odoguardi
Via L. Da Vinci 87040 - Castrolibero (CS) - tel. 0984.899032 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede di Crotone:
dott.Rosario Aloisio
Via Enrico Fermi, (località Passovecchio) 88900 – Crotone - tel. 0962.930669 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede di Reggio Calabria:
dott.ssa Loredana Pudano
Via Troncovito snc - 89135 - Gallico Superiore (RC) - Tel e fax 0965.372618 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sede di Vibo Valentia:
dott. Fabrizio Fabroni
Località Aereoporto(ex kernel)Zona Industriale di Vibo Valentia - 89900 - Vibo Valentia Tel 0963.567286 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Regionale Geologia e Amianto:
d.ssa Natalia Fera
Via della Pace, 6 – 87040 Castrolibero (CS) - Tel e Fax: 0984.851907 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Regionale Funzionale Multirischi:
dott.ssa Anna Maria Grazioso
Viale degli Angioini, 143 - 88100 Catanzaro - Tel 0961/531111 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Centro Regionale Strategia Marina:
dott.ssa Teresa Gualtieri
Via Enrico Fermi, (località Passovecchio) 88900 – Crotone - tel. 0962.039200 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Linee guida del gruppo EAS
Sono state redatte con l'obiettivo di ottimizzare e rendere efficace la stesura di programmi e progetti, assicurare omogeneità e qualità alle iniziative, condividere l'utilizzo di metodologie appropriate, dei criteri di valutazione sulle attività educative svolte e rafforzare le competenze educative nel sistema agenziale.
Clicca qui per scaricare le Linee guida del gruppo EOS
Le nostre iniziative
Nel corso degli anni Arpa Calabria, ha presentato una ricca e varia offerta formativa di educazione, informazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, implementando la collaborazione con le altre entità regionali, coinvolgendo gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e universitari in progetti di natura interdisciplinare e di carattere generale. Ha aderito con progetti e iniziative a varie campagne nazionali e internazionali quali la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la Giornata Mondiale dell'Ambiente, etc. Ha notevolmente implementato la costruzione di partnership attivando importanti opportunità di interazione e condivisione di competenze sia a livello metodologico che tematico.
Clicca qui per accedere alla sezione dedicata alle nostre iniziative
Proposte educative:
- attività presso le scuole o le sale attrezzate dell'Agenzia per l'attuazione di programmi sulle tematiche dell'educazione alla sostenibilità;
- laboratori didattici con modalità interattive e con il supporto tecnico/scientifico degli esperti di Arpacal;
- visite ai Laboratori dell'Agenzia:Laboratori Bionaturalistici e tossicologici, Laboratori chimici e Laboratori fisici;
- visite ai Servizi Territoriali di monitoraggio e controllo dei Dipartimenti Provinciali: Servizi Aria, Servizi Acque, Servizi Suolo e rifiuti, Servizi Agenti Fisici, Servizi Radiazioni e rumore, Servizi Verifiche Impiantistiche;
- visite ai Centri Regionali e Laboratori a valenza regionale: Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente, Centro Regionale Geologia e Amianto, Centro Regionale Strategia Marina, Centro Regionale Multirischi, Laboratorio Fitofarmaci a valenza regionale;
- uscite sul territorio: esperienze sulle attività di monitoraggio dell'Agenzia, percorsi educativi sulla biodiversità e sulla conoscenza e tutela di specifiche peculiarità ambientali;
Arpacal ha sviluppato da anni un costante e proficuo rapporto con il mondo della scuola interagendo costantemente con studenti e docenti per la creazione e realizzazione di proposte educative volte a promuovere la “Cultura dell'Ambiente”, ovvero quel complesso di conoscenze, di valori e di competenze che riguardano tanto la tutela dell'ambiente quanto la salute e la qualità di vita delle persone. La finalità è quella di creare momenti di confronto e di comunicazione con gli studenti per costruire insieme uno spazio di riflessione critica partecipata, in cui gli obiettivi di ciascuno dipendono da quelli intrapresi e condivisi dagli altri.
Gli interventi vengono svolti dagli educatori ambientali e/o dal personale tecnico di Arpacal in co-presenza con il docente scolastico. Le attività didattiche vengono effettuate mediante l'utilizzo di metodologie non formali e, seppure ogni attività abbia una propria tipologia e modalità di svolgimento, si privilegiano l'interdisciplinarità e la trasversalità delle tematiche trattate.
Le richieste dovranno pervenire al Referente EAS presso il Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente ed al Referente EAS presso il Dipartimento Provinciale o Centro Regionale di riferimento, utilizzando l’apposito modulo di prenotazione scaricabile qui: Modulistica
Alternanza scuola lavoro
- L’Alternanza scuola-lavoro è una modalità didattica che, attraverso l’esperienza pratica, aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le possibili attitudini degli studenti, ad arricchirne la formazione e ad orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, sviluppando progetti in linea con i piani di studi. L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, licei compresi, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.
- Attivazione tirocini di Alternanza Scuola-Lavoro
E’ possibile per gli istituti scolastici attivare accordi e convenzioni ai fini della realizzazione di progetti di Alternanza Scuola Lavoro con ARPA Calabria. La richiesta, redatta su carta intestata, deve essere firmata dal Dirigente scolastico o da altro rappresentante delegato ed essere trasmessa al GdL EAS via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. contattando il Dipartimento Provinciale o il Centro Regionaledi riferimento dell'Agenzia.
Arpacal, seguendo un criterio cronologico, redigerà un elenco delle domande pervenute. Gli Istituti scolastici che risultano potenziali assegnatari dei progetti formativi verranno contattati dai referenti di Arpacal per concordare tematiche, modalità e criteri operativi dei percorsi educativi che, tenuto conto della concreta disponibilità dell'Agenzia, potranno essere attivati.
- Offerta formativa Alternanza Scuola Lavoro
- Attività presso i Laboratori ed i Servizi dell'Agenzia;
- Visite guidate alle strutture e ai Centri Regionali (CFM, CRSM, CGA etc.);
- Esperienze “in situ” sul territorio, nei luoghi oggetto di monitoraggi e controlli da parte dell'Agenzia;
- Eventi e manifestazioni, convegni, seminari, tavoli di lavoro, etc., sulle tematiche di progetto;
- Affiancamento con tutor agenziale;
- Co-progettazione con i tutor scolastici;
- Redazione schede valutazione sull'attività svolta dagli studenti;
- Stesura Report finali
- Infografica attività 2016
- EcoUfficio 2016
- Alternanza scuola lavoro: la fotogallery 2015/2016 del Dip. di Reggio Calabria
- Infografica attività 2015
- Infografica delle Attività 2014
- Ricettario antispreco "Nulla si butta...Tutto si cucina"EcoUFFICIO 2014
- Infografica delle Attività 2013
- Speciale ARPACAL REPORT dedicato alla giornata "Biodiversamente"
- "Porte aperte" all'Arpacal
- Consegnati i premi del concorso “Un messaggio per…. Madre Terra: la scuola racconta”
- Blog "MMS damadreterra"