- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Aprile 2015 13:18
-
Visite: 1118
Partirà da Cosenza il prossimo 21 aprile, per poi proseguire nelle altre province, un ciclo di seminari che l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha preparato insieme al Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria, per illustrare ai sindaci dei comuni costieri calabresi, alle province e alle altre autorità competenti in materia, i dati della balneazione 2015, elaborati sulla base della campagna di monitoraggio svolta nel 2014.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 10 Aprile 2015 13:55
-
Visite: 2842
Con le belle giornate di primavera in arrivo, salvo colpi di coda invernali, puntualmente scatta l’allarme per gli effetti prodotti dalla dispersione in atmosfera di pollini e spore, disagio spesso insostenibile per le persone che soffrono di allergie, in costante aumento negli ultimi anni, nonché per gli operatori del settore; altrettanto puntualmente l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), con l’arrivo dei periodi critici per gli allergici, pubblica il report annuale del monitoraggio aeropollinico, realizzato nella stazione sperimentale di Gallico, presso la sede del Dipartimento provinciale di Reggio Calabria.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Giovedì, 09 Aprile 2015 12:16
-
Visite: 1645
L’Istituto Superiore di Sanità, organo tecnico-scientifico del Servizio sanitario nazionale sotto la vigilanza del Ministero della Salute, ha scelto la Calabria per la redazione del Rapporto ISTISAN 2015 che quest’anno focalizzerà la sua attenzione sull’epidemiologia. E per acquisire i dati e le esperienze nel campo della caratterizzazione, analisi del rischio e bonifiche dei siti inquinati, l’Istituto ha scelto l'Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria) che realizzerà una parte sostanziale del Rapporto sul tema de “Lo studio epidemiologico dei siti contaminati della Calabria – Obiettivi, metodologia, fattibilità”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Mercoledì, 08 Aprile 2015 10:39
-
Visite: 1387
In riferimento all’articolo apparso a pagina 27 dell’edizione di Cosenza di sabato 4 aprile 2015, de Il Quotidiano del Sud, a firma del giornalista Settimio Alò e dal titolo "San Lucido. Sabbia dal porto. Analisi Arpacal positive per la sabbia", il Servizio Suolo e rifiuti del Dipartimento di Cosenza dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), intende replicare a quanto riferito dal giornalista secondo il quale "Qualcuno solleva dubbi sul fatto che i referenti dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente della Calabria, siano giunti a San Lucido, sul luogo, con un ritardo temporale di circa 20 giorni........".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Martedì, 07 Aprile 2015 10:37
-
Visite: 2320
Le esperienze, così come le criticità risolte, i casi di studio e le eccellenze dell’Arpa Liguria, illustrate ai colleghi della Calabria per condividere conoscenza e progettualità comuni. Il Direttore Generale dell'ARPA Liguria, Avv. Roberto Giovanetti, ha fatto visita ieri all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal), incontrando il management, dirigenti e funzionari della Sede Centrale di Catanzaro.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: Comunicati stampa
-
Pubblicato: Venerdì, 03 Aprile 2015 08:50
-
Visite: 1773
I Servizi Laboratori Fisici dei Dipartimenti Arpacal di Cosenza e Catanzaro hanno effettuato un intervento operativo per la rimozione di un parafulmine radioattivo di Tipo Saref – Donelli, posizionato sulla torre dell’area dismessa ex Sir Opificio in località Bellafemmina a Lamezia Terme (CZ). La squadra altamente qualificata di Arpacal, costituita dagli operatori del Dipartimento di Catanzaro, il Dott. Salvatore Procopio e del Dipartimento di Cosenza Dott.ssa Raffaella Trozzo e Ing. Giacomina Durante, ha provveduto a mettere in sicurezza l’area attraverso il confinamento prima e lo smaltimento successivo delle sorgenti radioattivo di americio 241 (241Am) affidate a ditta specializzata per lo smaltimento finale. L’intervento si è concluso positivamente grazie anche alla disponibilità economica della Regione Calabria, rappresentato dall’Ing. Bafaro e del Comune di Lamezia Terme, rappresentato dal Geom. Cicco. Finalmente si è dato esito positivo ad una situazione che permaneva dal 2008 e che avrebbe potuto creare un rischio oggettivo per la popolazione.
- Dettagli
-
Categoria: Media e comunicazione
-
Pubblicato: Mercoledì, 01 Aprile 2015 10:50
-
Visite: 6215
Il Servizio Educazione Orientata alla Sostenibilità(EOS) di Arpacal in colalborazione con l'Ufficio Comunicazione ha prodotto un utile vademecum chiamato "ECOUFFICIO"; si tratta di un importante raccolta di consigli pratici su come sia possibile, grazie ad alcuni piccoli accorgimenti quotidiani, dare un contributo alla salvaguardia dell'ambiente anche sul posto di lavoro.
Cliccando sul link è possibile effettuare il download di ECOUfficio2014
- Dettagli
-
Categoria: Media e comunicazione
-
Pubblicato: Martedì, 31 Marzo 2015 15:05
-
Visite: 12919