SEGUI ARPACAL SU

Fiume Mesima: intervento straordinario alla foce

Un’attività di controllo straordinaria, disposta dal Direttore del Dipartimento di Vibo Valentia dell’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), Dr.ssa Angela Diano, ha consentito di attenzionare ulteriormente le problematiche ambientali circoscritte all’area del fiume Mesima, che segna il confine tra le provincie di Vibo Valentia e Reggio Calabria, considerato una fonte di pressione significativa per la qualità delle acque di balneazione.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Info su balneazione/depurazione prov. di Catanzaro

Per informare i cittadini sulle attività che il Servizio Tematico Acque del Dipartimento Arpacal di Catanzaro svolge relativamente alla balneazione e alla depurazione è disponibile per il download un documento riassuntivo sulle principali mansioni assegnate:

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Comunicazione intervento su foce fiume Mesima

Si comunica che, da un sopralluogo effettuato dai tecnici del Dipartimento provinciale di Vibo Valentia sull’area di balneazione del Fiume Mesima e presso la foce dello stesso, si è costatato che, a causa dello sbarramento idraulico, si è avuto un accumulo eccessivo di acque di deflusso. Le intense precipitazioni che si sono registrate in questi ultimi giorni hanno provocato una soluzione di continuità in più punti dello sbarramento con il conseguente trasporto di materiale (solido e liquido), accumulato nella zona lagunare artificialmente creata, a mare. La direzione della corrente (ascendente o discendente) determinerà l’interessamento del litorale dei comuni limitrofi all’area del Mesima (S.Ferdinando e Nicotera), in rapporto alla portata di flusso che perverrà a mare.

I tecnici del Dipartimento hanno provveduto al prelievo di campioni per accertare l’assenza di contaminazione microbiologica e chimica e per il controllo di eventuale proliferazione di microalghe potenzialmente tossiche, i cui risultati saranno comunicati appena disponibili.

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Prosegue l’ampliamento della Rete regionale Qualità dell’Aria

Continua l’attività dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) per il completamento della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria. Il progetto - finanziato dall’Europa per mezzo del POR FESR Calabria 2007-2013 ed affidato dalla Regione Calabria ad Arpacal - ha visto la strutturazione della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria che, in stretta conformità a quanto previsto dal D.lgs. 155/2010 e dalle Linee Guida Tecniche emanate dal Ministero dell’Ambiente, non interessa solo i più grandi centri urbani regionali (Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria, Cosenza e Rende, Vibo Valentia) o zone a specifica pressione di impianti con significative ricadute ambientali, ma è anche a tutela di zone del territorio che, in linea di principio, sono senza grandi pressioni.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Balneazione: interventi sulla costa vibonese a seguito di numerose segnalazioni

In questi primi giorni del mese di Luglio, l’attività di controllo delle acque di balneazione svolta dai tecnici del Servizio Tematico Acque del Dipartimento Provinciale di Vibo Valentia dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) è stata incrementata dalle numerose segnalazioni di cittadini che hanno segnalato fattori d’inquinamento delle acque della Costa degli Dei.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

La Chimica della Sicurezza e dello Sviluppo Sostenibile

Si è svolto presso l’Aula Magna dell’Università della Calabria, nei giorni 22 e 23 giugno, l’Evento “La Chimica della Sicurezza e dello Sviluppo Sostenibile”.

 

 

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Discarica di Celico: il Dipartimento Arpacal di Cosenza spiega le attività svolte

arpacalnuovo A seguito delle ripetute segnalazioni, ricevute da privati cittadini e comitati, relative alla presenza di odori molesti provenienti dalla discarica sita in località San Nicola del Comune di Celico, di proprietà della MiGa Srl, il Dipartimento provinciale di Cosenza dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal) interviene per chiarire le attività che l’Agenzia, in qualità di organo tecnico della pubblica amministrazione, dotato di adeguate strumentazioni, professionalità e indipendenza, ha svolto sull'impianto nell’esercizio delle sue competenze istituzionali.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Al via il convegno su “La Chimica, scienza della sicurezza e dello sviluppo sostenibile”

Ha preso il via oggi pomeriggio, nell’aula Magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende, il convegno su “La Chimica, scienza della sicurezza e dello sviluppo sostenibile”, organizzato dall’Università della Calabria, dall’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (ARPACAL), dall’Accademia delle Scienze dell’Alma Mater di Bologna, dalla Sezione Calabria della Società Chimica Italiana, dall’Ordine interprovinciale dei Chimici dell’Emilia Romagna e dall’Ordine dei Chimici della Calabria.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
316
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato