SEGUI ARPACAL SU

Carta della vulnerabilità integrata della Piana di Lamezia Terme

La Piana di S. Eufemia Lamezia, baricentrica nel territorio della Calabria, è oggetto di un studio idro-geochimico di area vasta che riguarda, in particolare, la Zona Industriale di Lamezia Terme. Lo studio, redatto e realizzato dall’Arpacal, in sinergia con il Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria, nasce dall’esigenza di verificare la presenza dei valori anomali di concentrazione di alcuni analiti riscontrati nell’area industriale di Lamezia Terme e definire se questi siano imputabili a cause di origine naturale o antropica.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Microalghe potenzialmente tossiche: online il rapporto annuale per la Calabria

In Calabria gli episodi di fioriture di alghe potenzialmente tossiche sono estremamente rari, poiché le condizioni meteo-climatiche e morfologiche dei fondali e la povertà di sostanze nutritive disciolte nelle acque, non favoriscono la proliferazione microalgale.  In tutte e cinque le province investigate, nella stagione di monitoraggio 2017 si sono riscontrate scarse fioriture di alghe potenzialmente tossiche.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Le principali sorgenti di emissione in atmosfera registrate da Arpacal in Calabria

Sono quelle del traffico e del riscaldamento le principali sorgenti di emissione in atmosfera registrate in Calabria dalle stazioni di misura della rete regionale della qualità dell’aria che l’Arpa Calabria gestisce per conto della Regione.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Alternanza Scuola-Lavoro: visita in Arpacal degli studenti del Majorana di Girifalco

Una delegazione di studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Ettore Majorana” di Girifalco, guidata dalle professoresse Maria Rosanò e Teresanna Torchia, ha fatto visita ieri mattina al Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria). 

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Online il report della qualità dell'aria di Gioia Tauro

“Dal confronto con le precedenti campagne di monitoraggio effettuate presso il medesimo sito nei periodi 30 novembre 2010 – 16 febbraio 2011 e 16 luglio 2015 – 20 ottobre 2015, non sono state rilevate discordanze dei risultati e gli andamenti dei profili di concentrazioni dei diversi inquinanti sono tipici del periodo di osservazione”.

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Pollini: online il Report regionale 2017

In occasione della XII giornata nazionale del polline, che si  svolge oggi in tutte le piazze d’Italia, e che interessa sempre più persone affette da patologie allergiche nonché studiosi della materia, l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha pubblicato questa mattina sul proprio sito web istituzionale (www.arpacal.it) il report del monitoraggio aerobiologico dei pollini in Calabria riferito all’annualità 2017.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Rifiuti: aumenta la percentuale di raccolta differenziata in Calabria

Ufficialmente concluso il periodo concesso ai Comuni calabresi per integrare, o comunicare per la prima volta se assenti, i dati sull’andamento della raccolta differenziata, il Catasto regionale rifiuti dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) ha pubblicato oggi sul sito web dell’Agenzia (www.arpacal.it) il definitivo Report regionale per la raccolta differenziata 2017 (riferito a dati 2016).

 

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  

Ecolabel UE: la scuola calabrese aderisce alla formazione Arpacal/Ispra

Inizia a produrre i suoi primi frutti il protocollo d’intesa che l’Arpacal ha siglato nel luglio scorso con l’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria per promuovere nelle scuole della regione i principi cardine dello sviluppo sostenibile ed, in particolare, la conoscenza dell’ Ecolabel EU nel quadro dell’omonima campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione Europea per il 25° anniversario del Marchio ecologico dell’Unione Europea.

Leggi tutto...

Condividi su:
FaceBook  Twitter  
Comunicati stampa
Conteggio articoli:
316
Social News
Conteggio articoli:
19
Atti convegni
Conteggio articoli:
3

Ricerca nel sito www.arpacal.it

C. R. Strategia Marina

Accesso riservato