- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Mercoledì, 23 Novembre 2022 14:08
-
Visite: 1956
A seguito di violente mareggiate nei giorni scorsi sulla zona tirrenica si è venuta a formare una “schiuma” bianca che ha destato la curiosità di quanti hanno assistito a questo fenomeno.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Martedì, 26 Luglio 2022 08:20
-
Visite: 633
“Un lavoro complementare e non sostitutivo rispetto a quello svolto dalle Arpa”; questo il messaggio che il direttore generale Domenico Pappaterra ha voluto lanciare in occasione della presentazione dei risultati della campagna di monitoraggio delle acque marine 2022 di Goletta Verde presentato al porto di Catanzaro il 25 luglio.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Mercoledì, 06 Luglio 2022 13:32
-
Visite: 746
In questi giorni si stanno susseguendo incontri, dibattiti e prese di posizione del mondo politico istituzionale e associativo sullo stato di salute del mare calabrese che segnalano indubbiamente una nuova consapevolezza nell’affrontare le criticità causate da decenni di incuria e abusi di ogni genere;
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Giovedì, 03 Marzo 2022 09:40
-
Visite: 591
“Ancora una volta la provincia vibonese si contraddistingue come avamposto della sensibilizzazione collettiva verso la soluzione delle criticità ambientali, in cui le associazioni ed i comitati si sono resi propulsori di un dibattito estremamente costruttivo, a volte anche duro ma concreto, che ha attivato le istituzioni per dare risposte alle necessità del comprensorio".
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Giovedì, 16 Dicembre 2021 09:13
-
Visite: 396
“Le criticità del mare calabrese, e anche il tratto che interessa la provincia di Vibo Valentia, sono ataviche: il forte carico antropico presente sulla costa, sia in termini di urbanizzazione e sia di attività agro-industriali, incide sulla qualità del mare anche a causa della scarsa presenza e funzionalità degli impianti di depurazione. E la nostra Agenzia, a vari livelli istituzionali e nel rispetto delle competenze dei diversi soggetti territoriali, lo ha spesso rilevato”.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Mercoledì, 17 Novembre 2021 11:16
-
Visite: 1685
Lungo le coste meridionali della Calabria Tirrenica, a Capo Vaticano (Vibo Valentia) è stata scoperta la presenza di una nuova alga, la Caulerpa taxifolia var. disticophylla. Si tratta della prima segnalazione di questo organismo vegetale in quest’area del Tirreno meridionale dopo la sua prima apparizione più a sud, lungo le coste di Scilla (RC), e in Sicilia oltre dieci anni fa, a conferma dei cambiamenti biologici in corso nel mare Mediterraneo.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Venerdì, 05 Novembre 2021 10:20
-
Visite: 889
Roccella Ionica, in provincia di Reggio Calabria, può essere annoverata tra le aree ioniche italiane interessate da fioriture ricorrenti di Alexandrium minutum, un’alga appartenente alla specie dei dinoflagellati, presente anche sulle coste siciliane in provincia di Siracusa, dove si verificano dal 2000. Le fioriture di questa specie si verificano spesso in aree riparate e, come per diverse aree del Sud Italia, sono segnalate nei primi mesi primaverili.
Leggi tutto...
- Dettagli
-
Categoria: NEWS - Acque Marino Costiere
-
Pubblicato: Sabato, 31 Luglio 2021 11:34
-
Visite: 1206
“Gli esiti delle nostre attività, che riguardino le verifiche della qualità delle acque di balneazione o qualunque altro controllo e misurazione, sono il risultato di un rigoroso percorso tecnico dalle solide basi scientifiche, che passa attraverso l’analisi in laboratorio dei campioni prelevati e la validazione dei dati ottenuti. Quando Arpacal restituisce dati scientifici, sulla balneabilità o altri fenomeni che si verificano nei nostri mari, non solo è un’assunzione di responsabilità verso i sindaci e le loro comunità e verso l’opinione pubblica in genere, ma è la certificazione di un percorso di esami di laboratorio cui viene data, successivamente, la più ampia pubblicità possibile”.
Leggi tutto...